EVENTI

Influenza, appello pediatri SIP: vaccinate bimbi. Proteggerli ora

L'incidenza corre e sale a 50,2 casi per mille assistiti

Dai pediatri SIP, Società Italiana di Pediatria, arriva un appello rivolto ai genitori: vaccinare i bimbi contro l’influenza, un’arma efficace e sicura per proteggere i più piccoli nei confronti dei virus influenzali per i quali si prevede la maggiore circolazione. “Se non lo si è fatto ancora – spiega la Presidente della Società italiana di Pediatria, Annamaria Staiano – non si perda tempo: questo è il momento giusto per vaccinare il proprio bimbo, anche se senza patologie croniche o fragilità. Ricordiamo che la vaccinazione è particolarmente raccomandata per tutti i bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, e per tutti i soggetti di ogni età con patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza. È importante sottolineare che proteggendo i più piccoli si proteggono anche i fragili di tutte le età e gli anziani in famiglia: in vista delle Feste questo è un altro fattore da non trascurare. Manca ormai poco a Natale, e servono circa 15 giorni per garantire un’adeguata protezione generata dal vaccino”. L’influenza cresce infatti a ritmo costante e veloce, specie nei bambini più piccoli, come testimonia il bollettino Influnet pubblicato oggi e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. La circolazione del virus supera la soglia di intensità alta, simile a quella che si raggiunge nel momento del picco, generalmente tra gennaio e febbraio, con in media 16 casi per mille assistiti (13 nella settimana precedente), aumentando in tutte le fasce di età, anche se risulta maggiormente colpita quella pediatrica, in particolare i bambini al di sotto dei cinque anni in cui l’incidenza è arrivata a 50,2 casi per mille assistiti (41,2 nella settimana precedente). Quest’ inverno, dopo due anni di scarsa circolazione virale a causa delle misure di prevenzione legate alla pandemia che ha portato un minor allenamento delle difese immunitarie da parte di bambini e ragazzi, ci si aspettava una maggiore facilità ad ammalarsi. E la presenza, oltre al virus influenzale, di altri virus parainfluenzali, del virus respiratorio sinciziale, anch’esso quest’anno comparso in anticipo, e del Covid 19 comporta come conseguenza un sovraccarico dei Pronto Soccorsi.

Oltre alla vaccinazione la SIP ricorda alcune semplici regole che possono aiutare a prevenire l’influenza: evitare luoghi affollati, lavare frequentemente le mani, evitare il contatto con persone ammalate, in caso di tosse o starnuti, coprire naso e bocca con l’incavo del gomito, ventilare gli ambienti di lavoro e casalinghi aprendo le finestre. Nei luoghi affollati le mascherine, che abbiamo imparato a usare con il Covid, restano un presidio di prevenzione anche per altri virus, tra cui l’influenza.

Fonte: askanews.it

Benessere in viaggio

Pronto a partire? Non dimenticare il tuo kit da viaggio!

Anche in vacanza, piccoli disturbi possono rovinare il relax: digestione lenta, jet lag, punture di insetti o gambe pesanti… ma con i...

LEGGI TUTTO

Occhi al sole: protezione e benessere oculare

Sole, luce, vento… e i tuoi occhi?
Quando si parla di protezione solare pensiamo subito alla pelle, ma anche gli occhi hanno bisogno di protezione! Che tu sia al mare, in montagna o in...

LEGGI TUTTO

Difendi la tua pelle dal sole

L’esposizione solare è importante per il nostro benessere, ma senza le giuste precauzioni può causare scottature, invecchiamento precoce e danni alla pelle.

Sai qual è la...

LEGGI TUTTO

Fitness, movimento e integrazione sportiva

Estate è anche voglia muoversi! Che tu faccia sport all’aperto o in palestra, il movimento da bene al corpo e alla mente.  

Ma con il caldo, il tuo organismo ha bisogno di un...

LEGGI TUTTO

Zanzare e insetti: difesa e trattamento

Sole, caldo… e zanzare! Ecco che gli insetti tornano a farsi sentire, ma puoi proteggerti in modo efficace.

  • Spray repellenti per adulti e bambini
  • Soluzioni naturali e ambientali
  • Prodotti...
LEGGI TUTTO

Prevenzione delle infezioni estive

La stagione estiva può favorire l’insorgere di piccoli disturbi intimi.

Cistiti, micosi e infezioni da piscina sono più frequenti, soprattutto tra le donne, a causa del caldo,...

LEGGI TUTTO